Principali Attività del Progetto e Work Packages (WP)
WP1: Gestione del Progetto e Coordinamento
Obiettivo: Garantire l’implementazione fluida delle attività del progetto YouTHink, il controllo della qualità e la collaborazione tra i partner per raggiungere efficacemente i risultati pianificati entro i tempi stabiliti.
Output:
- Manuale di Gestione del Progetto
- Rapporti degli Incontri di Progetto
- Piano di Assicurazione della Qualità e Monitoraggio
- Rapporti Intermedi e Finali del Progetto
WP2: Sviluppo del Curriculum
Obiettivo: Sviluppare un curriculum completo che aiuti a sviluppare la media literacy e le abilità di pensiero critico tra i giovani, tenendo conto delle loro esigenze e delle specificità dei vari paesi.
Il curriculum WP2 servirà da base per lo sviluppo dei materiali formativi (WP3) e per la realizzazione della formazione pilota (WP4).
Attività:
- Raccogliere dati sulle esigenze dei giovani e dei professionisti, condurre sondaggi interattivi, organizzare workshop creativi e consultare esperti dei settori media, educazione e industria creativa per identificare le problematiche più urgenti e soluzioni innovative.
- Condividere le migliori pratiche sulle ultime tecnologie e metodi didattici interattivi utilizzati.
- Sviluppare un curriculum di 50-60 ore accademiche con 16 scenari didattici (EN, LT, SI, PT, IT).
Output:
- Workshop creativi con 20 esperti in ciascun paese partner.
- Sondaggi interattivi in tutti i paesi partner con la partecipazione di almeno 100 giovani.
- Visita studio di due giorni ai laboratori moderni dell’Istituto Politecnico di Tomar, Portogallo, per condividere esperienze.
- Rapporto sulle esigenze dei giovani nel campo della media literacy (rapporto in inglese, sintesi in LT, SI, PT, IT).
- Curriculum completo con 16 scenari (EN, LT, SI, PT, IT).
WP3: Materiale Educativo per lo Sviluppo della Media Literacy
Obiettivo: Creare materiali educativi progettati per sviluppare la capacità dei giovani di valutare criticamente le informazioni e valutare responsabilmente i contenuti dei media.
Attività:
- Sviluppare materiali didattici per combattere le fake news, le tecnologie deepfake e la manipolazione dei contenuti tramite l’intelligenza artificiale.
- Creare materiali che spieghino come usare gli strumenti di intelligenza artificiale (AI) per creare contenuti affidabili.
- Localizzare i materiali in tutte le lingue dei partner (EN, LT, SI, PT, IT).
Output:
- Linee guida e materiali didattici in inglese.
- Ambiente di apprendimento a distanza.
- Materiali localizzati in LT, SI, PT, IT.
WP4: Formazione Pilota
Obiettivo: Verificare la pertinenza, la qualità e la validità dei materiali formativi coinvolgendo giovani e professionisti in una formazione pilota in tutti i paesi partner.
Attività:
- Organizzare la formazione pilota per 200 giovani (14-19 anni) e 40 professionisti che lavorano con i giovani.
- Raccogliere il feedback dei partecipanti e apportare miglioramenti al curriculum, se necessario.
Output:
- Linee guida metodologiche per i professionisti che lavorano con i giovani.
- Formazione pilota condotta in tutti i paesi partner.
- Piano d’azione completo su come utilizzare i materiali e i metodi formativi.
WP5: Disseminazione e Comunicazione
Obiettivo: Garantire la visibilità, l’applicazione e l’impatto a lungo termine dei risultati del progetto.
Attività: Informare sul valore aggiunto del progetto YouTHink e garantire la diffusione dei risultati a tutti gli stakeholder chiave: giovani, organizzazioni giovanili non formali, genitori, operatori giovanili, istituzioni educative formali, responsabili politici, coalizioni digitali internazionali e/o nazionali e il pubblico generale.
Output:
- Linee guida per l’identità visiva e piano di comunicazione strategica.
- Sito web del progetto e pagine sui social media.
- 20 eventi online e in presenza.
- Mostra online internazionale.
- Quattro conferenze in tutti i paesi partner.
- Campagna di relazioni con i media e informazione.
Queste attività sono progettate per promuovere l’alfabetizzazione mediatica e il pensiero critico tra i giovani, con un focus sull’uso responsabile delle tecnologie digitali e la collaborazione tra i vari partner.